Article

Animatori Digitali promossi dal Piano Nazionale Scuola Digitale

In relazione alla nomina degli Animatori Digitali previsti dal Piano Nazionale Scuola Digitale, desideriamo informarvi che il MIUR ha prolungato la scadenza per la nomina e l’inserimento in piattaforma dell’insegnante designato a svolgere il ruolo di Animatore Digitale. Sulla base delle numerose domande che la nostra segreteria didattica ha ricevuto (segreteria@studiaredigitale.it), desideriamo riportare sinteticamente i chiarimenti contenuti nel documento ufficiale del MIUR FAQ_ANIMATORI_DIGITALI:
  • l’animatore digitale NON deve essere obbligatoriamente designato
  • ogni scuola può scegliere l’animatore digitale senza alcuna restrizione specifica e può farlo scegliendo secondo criteri d’elezione autonomamente individuati; l’unico vincolo da rispettare è che sia un docente a tempo indeterminato del corpo docenti dell’Istituto
  • non è possibile designare più animatori digitali all’interno della stessa scuola, pur in presenza di più plessi
  • l’animatore digitale non percepisce un compenso per il suo ruolo; la quota di 1000 euro è destinata all’organizzazione di attività di formazione, disseminazione e implementazione del PNSD ed ogni scuola ne decide il miglior utilizzo sulla base delle proposte dell’animatore digitale
  • una volta nominato, l’animatore può da subito iniziare la sua opera individuando temi ed azioni idonee a sviluppare i temi per digitalizzare la propria scuola
  • il compito dell’animatore digitale è triennale in coerenza con il PTOF (Piano Triennale per l’Offerta Formativa)
  • gli USR (Uffici Scolastici Regionali), una volta individuati gli animatori digitali, pianificheranno la formazione ed i luoghi in cui questa si svolgerà
  • l’animatore digitale si occuperà di:
    • organizzazione della formazione interna (senza necessità di essere formatore)
    • coinvolgere la comunità scolastica (attraverso l’organizzazione di workshop ed altre attività sui temi del PNSD anche rivolti ai genitori e con il supporto di associazioni del territorio come Studiare Digitale)
    • creazione di soluzioni innovative (strumenti per la didattica, adozione di metodologie, laboratori permanenti di coding e stampa 3d)
  • l’animatore collabora con l’intero staff della scuola, compreso il dirigente ed il DSGA ed i soggetti esterni rilevanti che possano contribuire a realizzare gli obiettivi del PNSD
  Studiare Digitale sta promuovendo delle azioni gratuite rivolte agli animatori digitali per facilitare lo scambio di corrette informazioni e la loro formazione, quali: Gli animatori potranno aderire dandoci comunicazione della loro nomina all’indirizzo segreteria@studiaredigitale.it entro e non oltre il 22 dicembre 2015 indicandoci nome, cognome, scuola di appartenenza e città,  materia insegnata.

Commenti

8 Comments

  • Tutte belle ed interessanti novità, ma perchè il ruolo dell’a.d. non dev’essere retribuito??? Al solito…

  • Ma vorrei capire, l’animatore digitale quando deve svolgere questo compito, il pomerigio, la notte , visto che è un docente a tempo indeterminato e comunque deve svolgere le sue ore?

  • al solito senza retribuzione! Anni fa partecipai ai corsi ForTic per la creazione della figura del counselor mai utilizzata all’interno della scuola e mai retribuita! chi paga poi per gli eventuali spostamenti per raggiungere le sedi di formazione? io ho dato la mia disponibilità ma non posso rimetterci spese di trasporto considerato che viaggio tutti i giorni 🙁

  • Accedendo al link del gruppo facebook, risulta ancora inattivo. Non è ancora stato creato? Grazie.

  • Sono stato assunto nella cosiddetta “fase C” e quindi faccio parte dell’organico “potenziato” ma sono uno di quei docenti (molti) che hanno dovuto prendere servizio subito senza poter usufruire del differimento. Il contratto a T.I. è stato stipulato da una scuola dove non esiste la mia classe di concorso (un liceo scientifico) con utilizzazione in una scuola di un altro grado (I.C.).
    Domanda, posso essere designato come “animatore digitale” (ma troviamo un altro termine perfavore) come neoassunto e quindi durante l’anno di prova ?

    • si certamente

  • L’idea dell’animatore digitale è ottima ma penso che non avrà una buona riuscita se non gli viene concesso un esonero totale (o almeno parziale) dalle ore di lezione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *