Lucia Dic 09, 2015
Imparare divertendosi
Ma vorrei capire, l’animatore digitale quando deve svolgere questo compito, il pomerigio, la notte , visto che è un docente a tempo indeterminato e comunque deve svolgere le sue ore?
al solito senza retribuzione! Anni fa partecipai ai corsi ForTic per la creazione della figura del counselor mai utilizzata all’interno della scuola e mai retribuita! chi paga poi per gli eventuali spostamenti per raggiungere le sedi di formazione? io ho dato la mia disponibilità ma non posso rimetterci spese di trasporto considerato che viaggio tutti i giorni 🙁
Accedendo al link del gruppo facebook, risulta ancora inattivo. Non è ancora stato creato? Grazie.
Sono stato assunto nella cosiddetta “fase C” e quindi faccio parte dell’organico “potenziato” ma sono uno di quei docenti (molti) che hanno dovuto prendere servizio subito senza poter usufruire del differimento. Il contratto a T.I. è stato stipulato da una scuola dove non esiste la mia classe di concorso (un liceo scientifico) con utilizzazione in una scuola di un altro grado (I.C.).
Domanda, posso essere designato come “animatore digitale” (ma troviamo un altro termine perfavore) come neoassunto e quindi durante l’anno di prova ?
si certamente
L’idea dell’animatore digitale è ottima ma penso che non avrà una buona riuscita se non gli viene concesso un esonero totale (o almeno parziale) dalle ore di lezione.
Tutte belle ed interessanti novità, ma perchè il ruolo dell’a.d. non dev’essere retribuito??? Al solito…