Vesuvio - Stato attuale
Il sistema di sorveglianza dell'Osservatorio Vesuviano non evidenzia variazioni significative nello stato di attività del Vesuvio.
Lo stato di attività di un vulcano è monitorato attraverso l'osservazione di parametri geofisici e geochimici. Il rilevamento di detti parametri e la loro misura sono effettuati attraverso tecniche di monitoraggio che si servono di reti di strumenti opportunamente progettati. Al Vesuvio sono installati strumenti per il monitoraggio continuo della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle emissioni di gas dal suolo e dalle fumarole. Inoltre si effettuano periodiche campagne per la misura di parametri geofisici e geochimici. I dati prodotti dagli strumenti in continuo e dalle campagne di misura sono analizzati da sistemi automatici e controllati ed interpretati dai ricercatori dei diversi settori.
- Monitoraggio del Vesuvio: per informazioni sui sistemi di monitoraggio del Vesuvio.
- Banca Dati Simologica dei vullcani della Campania: per consultare i dati del monitoraggo sismologico del Vesuvio.
- Attività recente del Vesuvio: per informazioni sull'attività del Vesuvio negli ultimi anni e più in generale dopo l'ultima eruzione, avvenuta nel 1944.
- Storia eruttiva del Vesuvio: per informazioni sulle tante eruzioni del Vesuvio avvenute in epoca storica e su quelle precedenti l'epoca storica.
- Catalogo storico delle eruzioni del Vesuvio dal 1631 al 1944: Il catalogo è basato su fonti storiche letterarie.
Per informazioni sulla gestione del rischio vulcanico e sui piani di emergenza consulta il sito del Dipartimento della Protezione Civile.